
Hai appena concluso il tuo giro in bici ed è arrivato il momento di riporla nel tuo garage, ma se alla prossima uscita non vuoi trovarla tutta sporca e incrostata devi prima occuparti della sua pulizia.
È sicuramente un compito noioso, ma è necessario, quindi continua a leggere per scoprire tutti i consigli di BikeScan365 per rimettere la tua bicicletta a nuovo. Ti illustreremo il modo più semplice ed efficace per far tornare a splendere la tua amata bicicletta!
Il momento ottimale per dedicarsi alla pulizia della tua bicicletta è infatti alla conclusione di ogni uscita, per evitare che il fango si secchi e aderisca completamente alle varie componenti, rendendone una vera impresa la rimozione. Oltre a questo aspetto, è importante sapere che con il tempo e con l’esposizione al calore è più probabile che si formi la ruggine, che richiederà poi costosi interventi per la sua rimozione.
Il kit essenziale per pulire la tua bicicletta

La miglior soluzione è quella di procurarsi tutto il necessario per pulire la tua bicicletta. Per iniziare, rimedia un detergente multiuso, una bacinella, una spugna e una spazzola. Non dimenticare poi un paio di guanti in gomma. Con questi strumenti potrai rimuovere la maggior parte del fango e dello sporco accumulato sulla vostra bicicletta, ma questo richiederà molto tempo ed impegno.
Nella stagione autunnale e invernale sarà poi probabile che tu soffra il freddo mentre ti occupi del lavaggio. Per questo motivo ti consigliamo di fare un investimento che si tradurrà in comfort e tempo risparmiato, acquistando un’idropulitrice specifica per biciclette.
Le idropulitrici specifiche per biciclette si trovano in commercio da ormai diverso tempo. La gran parte di questi macchinari è costituita da un serbatoio d’acqua e da un tubicino che lo collega a una pistola a spruzzo (o lancia) regolabile, oltre che ad una batteria ricaricabile che si può collegare all’accendisigari oppure a una presa di corrente.
Avendo una pressione limitata, che mira alla salvaguardia della bicicletta da eventuali danni a componenti particolarmente delicate, l’idropulitrice non permette di rimuovere completamente lo sporco più ostinato, rendendo in ogni caso necessario l’utilizzo del kit che ti abbiamo presentato poco fa.

Al giorno d’oggi vi sono in commercio idropulitrici sempre più complete e performanti, che non richiedono ulteriori strumenti in quanto hanno già tutti gli accessori integrati, come ad esempio serbatoi per il detergente e spazzole di vario tipo. Non si tratta di macchinari economici, ma la loro funzionalità e il risparmio in termini di tempo e stress ne giustifica il prezzo. E così anche la tua bici ti ringrazierà.

Pulizia completa della tua bicicletta in 12 step
Far splendere di nuovo la tua bici sarà semplicissimo se seguirai tutti i consigli di BikeScan365. Sei pronto per iniziare?
- Fai un breve giro in bici prima di iniziare il processo di pulizia, in modo da facilitare il distaccamento dei detriti dalle varie componenti della bici. Per far questo puoi eseguire qualche salto un po’ brusco.
- Appoggia la bicicletta ad un cavalletto a pavimento oppure, se non lo possiedi, capovolgila delicatamente al contrario appoggiandola per terra a sella e manubri.
- Anche se non è strettamente necessario, puoi aiutarti a rimuovere lo sporco più ostinato con l’aiuto di uno sgrassatore forte. Se scegliete di utilizzarlo, individuate un prodotto adatto alle componenti più delicate della bici (ad esempio la vernice e le guarnizioni in gomma) e, per il rispetto dell’ambiente, che sia preferibilmente biodegradabile.

- Inizia ora la pulizia vera e propria. Per prima cosa versa dell’acqua sul telaio e soprattutto cerca di bagnare la fanghiglia al fine di ammorbidirla. Applica poi, se decidi di utilizzarlo, il detergente spray sullo sporco per farlo scorrere via. Attendi qualche minuto prima di proseguire.
- Mentre il fango si ammorbidisce, prepara il set di spazzole adeguato alla pulizia della bici, composto da strumenti di diversa forma e con setole di durezza variabile, per poter affrontare ogni tipo di sporco. In alternativa, anche prodotti adatti alla pulizia di auto e moto possono andare bene.
- Comincia a pulire le aree principali della bici, proseguendo dall’alto e procedendo verso il basso. Ti consigliamo di iniziare dal telaio e dalla forcella, occupandoti poi del carro posteriore e così via fino alla completa pulizia delle componenti più grandi.

- In genere, gli pneumatici e le ruote sono le componenti più complicate e lunghe da pulire. Per una pulizia efficace non ci sono richieste spazzole ad hoc, armati di tanta pazienza e impegno e inizia a spazzolare le ruote e gli pneumatici.
- Il processo continua poi con la pulizia delle parti più piccole e difficili da raggiungere, naturalmente con l’ausilio della spazzola più piccola in dotazione. Completa quindi la rimozione del fango dagli snodi, dall’archetto della forcella, dall’interno dei foderi del carro e dal link delle sospensioni.

- La prossima fase, ossia la pulizia della trasmissione, è molto delicata e richiede cure particolari. Per la catena ti consigliamo di usare un pulitore molto delicato, e, per arrivare ad eliminare tutti i residui di sporco dalle pulegge del cambio, dalle corone e dalla cassetta, è opportuno utilizzare spazzole piccole e con spatole molto dure. In alcuni casi potrebbe rivelarsi necessaria l’applicazione dello sgrassante forte per qualche minuto, prima di rimuoverlo assieme ai rimanenti detriti.
- Dai una ripassata con una spugna imbevuta di acqua pulita tutte le componenti principali, in particolare telaio, ruote e sospensioni, prima di risciacquare tutto completamente con acqua. Scrolla dalla bici eventuali accessi d’acqua e completatene l’asciugatura con della carta assorbente o, per minimizzare gli sprechi, un panno in microfibra. La catena e la trasmissione andranno invece necessariamente asciugate con della carta assorbente.

- Applica qualche goccia di prodotto specifico per lubrificare la catena e le sospensioni attorno ai parapolvere della forcella, del telescopico e dell’ammortizzatore. Comprimili due o tre volte per rimuovere il lubrificante e l’eventuale sporco rimanente.
- Per concludere, utilizza del silicone spray per creare un rivestimento protettivo sulla tua bicicletta ed evitare il più possibile l’adesione di sporco e fango con il successivo utilizzo. Questo ultimo passaggio donerà alla tua bici anche un aspetto più scintillante.
Eccoti spiegato come prenderti cura della pulizia della tua bici in pochi e semplici step. In questo modo la tua bicicletta sarà pulita, protetta dal rischio di ruggine e pronta per la tua prossima avventura su due ruote!