Stai pensando di acquistare una bici usata? Questa può essere un’ottima idea, soprattutto se intendi comprare un buon modello ma disponi di un budget limitato. Oppure ü sicuramente un’opzione da considerare quando quando vuoi provare una disciplina nuova (passando, ad esempio, dalla MTB alla bici da corsa) e non sai ancora se ti piacerà, o semplicemente ti accingi ad acquistare la tua prima bici.
Al di là degli evidenti vantaggi, soprattutto dal punto di vista economico ed ecologico, di acquistare una bici di seconda mano, sono presenti alcuni rischi che BikeScan365 ti aiuterà a fronteggiare. Tali rischi possono riguardare le condizioni in cui viene venduta la bici e la provenienza di quest’ultima, che potrebbe essere stata rubata. La scelta personale di non acquistare oggetti rubati è etica e aiuta a non alimentare la diffusa e sgradevole pratica del furto.
Riuscire ad acquistare una bicicletta usata e pagare un prezzo adeguato richiede solo la giusta attenzione ad alcuni aspetti. Grazie a questa breve guida riuscirai a capire se stai veramente facendo un affare oppure se la bicicletta che vuoi acquistare ha qualche difetto da segnalare.
Andando a verificare più da vicino le condizioni di una bici usata, gli aspetti potenzialmente problematici sono due: o sono stati percorsi molti km; pertanto, alcune componenti saranno molto consumate o andranno addirittura sostituite, oppure la bicicletta non ha ricevuto le dovute accortezze nella manutenzione e, a causa di un malo utilizzo, potrebbe essere rotta o danneggiata irreparabilmente.
Pertanto, prima di acquistare una bicicletta usata, di qualunque tipo essa sia, è necessario verificarne attentamente lo stato. Ora vediamo in che modo.
Il telaio: la prima cosa da verificare in una bicicletta usata
Il telaio della bicicletta è la bicicletta stessa: se è danneggiato, puoi buttarla via e stai sprecando denaro.
Quindi la prima cosa che devi verificare in una bicicletta usata sono le condizioni del telaio. Se presenta dei graffi questo non significa che l’integrità del telaio è compromessa, salvo restando che non ci siano evidenti segni di caduta o urti importanti.
Attenzione al caso in cui il telaio sia ricoperto da nastro protettivo, perché quest’ultimo potrebbe nascondere i danni: è bene quindi controllare la bici dopo che il nastro è stato rimosso. Pertanto, dopo aver verificato se eventuali graffi presenti siano causati da sfregamenti o da caduta, è necessario verificare gli aspetti strutturali del telaio.
Nelle biciclette in acciaio bisogna sempre controllare da vicino i punti di saldatura, perché nel caso in cui ci fossero delle crepe, queste seguirebbero l’andamento delle saldature. Quindi se vedi crepe che vanno più in profondità rispetto agli scrostamenti di vernice, significa che non è il caso di comprare quella bicicletta. O che comunque non stai facendo un affare.
Le sospensioni: secondo aspetto da verificare prima dell’acquisto
Dopo aver verificato che il telaio sia in buone condizioni, è opportuno controllare le sospensioni (se presenti), in quanto il loro funzionamento, se non viene eseguita nel tempo un’adeguata manutenzione, si deteriora con il tempo. Dai una prima occhiata alle sospensioni per cercare eventuali danni da urto o botte.
Avvicinati e analizza più nel dettaglio se gli steli presentano evidenti rigature o graffi. Ora vai alla ricerca di tracce di deterioramento del trattamento di anodizzazione, se sono presenti vuol dire che le sospensioni sono state davvero tanto trascurate. E cambiarle sarebbe molto costoso.
Per concludere, testa la fluidità di scorrimento e l’assenza di rumori nei movimenti. Se è tutto nella norma, passa al prossimo step di verifica.
Le ruote: terza cosa da controllare in una bici usata
Per proseguire con le dovute verifiche, solleva la bici e capovolgila. Con un piccolo colpo alla ruota, falla ruotare per assicurarti che il cerchio giri dritto e che non sia centrata male. Se così fosse, nel migliore dei casi sarà sufficiente sistemare i raggi, ma se questo non bastasse dovrai cambiare direttamente il cerchio, che è evidentemente storto.
Assicurati che anche la ruota giri fluidamente e che non ci siano attriti con i cuscinetti. Cambiare i cerchi o un cuscinetto non è costosissimo, ma puoi sempre chiedere uno sconto al venditore e capire se ne vale la pena acquistare la bici a fronte dei lavori da fare.
La trasmissione: quarto elemento da controllare prima di comprare bici di seconda mano
Un ulteriore aspetto da controllare è sicuramente lo stato di usura della trasmissione, perché da una semplice analisi si può capire, senza troppe difficoltà, in che modo e quanto la bicicletta è stata utilizzata. È buona norma verificare, quindi: in che stato si trova la catena, l’integrità di pignoni e corone, la fluidità del movimento centrale e le condizioni dei deragliatori, che non devono aver gioco.
Nessuno ti vieta di acquistare una bicicletta che abbia una trasmissione in condizioni non ottimali, ma è bene almeno essere consapevoli di eventuali spese extra che si dovranno affrontare per sistemarla.
Aspetti che puoi anche non verificare quando compri una bici usata
Componenti importanti ma non essenziali, e sulle quali puoi anche sorvolare, quando ti trovi di fronte a una bici usata, sono la sella, il manubrio, le gomme e le pastiglie dei freni. Questo perché si tratta di parti della bicicletta che puoi tranquillamente sostituire senza spendere un capitale. Come dicevamo prima, l’importante è sempre che il telaio ed eventuali sospensioni siano in condizioni ottimali.