fbpx
Caricamento…
Per una migliore esperienza, cambia il tuo browser con CHROME, FIREFOX, OPERA o Internet Explorer.

Specialità MTB: quale mountain bike scegliere?

Se vuoi pedalare “fuori strada”, probabilmente ti stai chiedendo quale mountain bike scegliere. Esistono diverse specialità di MTB, che vedremo assieme in questo articolo.

Dagli anni ’80 la mountain bike ha avuto molta diffusione, sia nelle competizioni professionistiche sia a livello amatoriale.

Ben presto, queste “fuoristrada” sono diventate una passione per molti, che avevano così modo di pedalare in mezzo alla natura e vedere angoli di paesaggio altrimenti inaccessibili, e come sempre succede in questi casi, ne è nata una vera e propria specialità. La federazione internazionale lo ha riconosciuto come sport ufficiale relativamente tardi e i primi Campionati del mondo risalgono ai primi anni 1990. Negli ultimi tempi si stanno definendo varie specialità all’interno della mountain bike, con differenze relative ai percorsi e ai mezzi usati per coprirli.

Le mountain bike, esteticamente più aggressive delle bici da corsa, presentano delle sospensioni o ammortizzatori all’interno della forcella (in alcuni modelli sono sia anteriori che posteriori), il che aiuta ad attutire gli urti percorrendo terreni sconnessi. Sono tra le bici più vendute, anche tra i principianti assoluti, proprio per la loro caratteristica di adattabilità a qualsiasi terreno e per la posizione di guida, che è quella classica, e risulta perciò più semplice e naturale per i principianti. Tuttavia, non farti ingannare dalla loro grande diffusione e versatilità: il grado di padronanza del mezzo e la tecnica richiesti per l’accesso alle svariate tipologie di terreno, sono generalmente più alti rispetto al ciclismo su strada.

Le specialità della MTB

Esistono diverse specialità di MTB, che vedremo assieme qui di seguito.

XC o Cross Country

Cross country (spesso abbreviato in XC) in inglese significa “fuoristrada” ed è un termine ampiamente utilizzato in numerosi sport per indicare gare campestri di velocità. Distanze maggiori e livello di tecnica inferiore, in generale prevede corse lungo piste e sentieri, con continue salite e discese.

Trova annunci di MTB nuove e usate

AM o All Mountain

Distanza minore e livello di tecnica superiore, prevede percorsi trialerali, salti e drop, in generale di maggior difficoltà. Di conseguenza, le caratteristiche tecniche delle bici AM saranno superiori alle XC.

Trova annunci di MTB nuove e usate

FR o FreeRide

Enduro. Richiede il superamento di percorsi su terreni tecnici naturale o artificiali. Requisito tecnico molto alto. Per molti l’enduro incarna il concetto più puro della Mountain Bike, basata su prove speciali tra discese e salite. Il percorso è prevalentemente sullo sterrato e può presentare tratti esposto, rocce, guadi e salite e discese ripide, anche se per regolamento non devono mai superare il 10%.

Trova annunci di MTB nuove e usate

DH o Down Hill

Solo in discesa, tecnica impegnativa. Le mountain bike specifiche per la pratica del downhill sono progettate per la discesa e non sono adatte a percorrere sentieri misti e strade in salita. Le bici da downhill consentono velocità elevate su percorsi tecnicamente ardui, nonché ampi salti con airtime notevole. Per chi pratica il downhill in genere l’elemento fondamentale è la velocità.

Trova annunci di MTB nuove e usate

E tu, quali specialità hai già provato? O ti piacerebbe provare? Se stai cercando una MTB nuova o usata, esplora centinaia di annunci di bici nella tua zona qui: marketplace MTB nuove e usate

Resta aggiornato!