Ammettiamolo, ci sono cose che non possiamo fare a meno di imparare a fare da soli se vogliamo andare in bicicletta. Questo articolo ti illustrerà le cinque operazioni fai-da-te che devi saper fare per la manutenzione della bici. L’obiettivo è quello di aiutarti a diventare più autosufficiente come ciclista, ridurre lo stress legato a spiacevoli problemi tecnici e a trarre il massimo dalla nostra passione: la bici.

Avere una nuova bici e provarla la prima volta è una delle sensazioni più belle del mondo. Tuttavia, una volta che l’hai portata a casa e ti sei preparato per partire, cosa succede dopo? Tutte le bici richiedono una messa a punto per garantire il comfort e la sicurezza durante la guida. La manutenzione di base della bicicletta aiuta anche a far durare più a lungo i suoi componenti. Se sei alle prime armi con il ciclismo, imparare a configurare e sistemare la vostra bici può essere un aspetto particolarmente critico, ma con un po’ di conoscenza e di pratica potrai stare tranquillo, cosciente del fatto che la bici è pronta per qualsiasi corsa (e imprevisto).
Manutenzione della bici fai-da-te.
I kit di riparazione per biciclette sono ottimi da avere a portata di mano per poter rattoppare una gomma bucata, riparare la catena e gli ingranaggi o serrare i freni mentre si è in giro. Se vuoi fare un po’ più sul serio con la manutenzione della bicicletta, allora avrai bisogno di una pompa da pavimento dotata di manometro, un set di chiavi a brugola, una chiave a mezzaluna regolabile o un set di chiavi a mezzaluna che si adattino a tutti i dadi, prodotti e strumenti per lavare la bici.

Che tu sia un ciclista incallito o alle prime armi, è importante sapere come effettuare la manutenzione della tua bicicletta.
Queste cinque operazioni di manutenzione la manterranno in perfetta efficienza e vi aiuteranno a evitare costose riparazioni, per questo è bene investire qualche ora di tempo per imparare a metterle in pratica con consapevolezza e sicurezza:
- Asportare i residui e lubrificare la catena
- Verificare l’usura della catena
- Regolare i freni a disco
- Regolare il cambio
- Regolare le sospensioni
Vediamole più nel dettaglio qui di seguito.
Asporta i residui e lubrifica la catena

Prima di partire per la prossima uscita, assicurati che la catena sia in buone condizioni. La lubrificazione e la pulizia della catena, sebbene spesso giudicate inutili o una perdita di tempo, ne miglioreranno le prestazioni e ne prolungheranno la durata. E’ importante rimuovere i residui di grasso e polvere dalla catena, per garantire una maggiore durata e un funzionamento ottimale. Per fare questo, puoi utilizzare una soluzione detergente specifica per la catena, che puoi trovare in commercio o preparare in casa mescolando acqua e detersivo. La stessa verifica andrà effettuata anche più di un’occasione durante un’uscita particolarmente fangosa ed in seguito ad ogni lavaggio. Se utilizzi la tua bicicletta sia in condizioni asciutte che bagnate, dovrai scegliere un prodotto adatto per entrambe le situazioni e capire come utilizzare, in base alle circostanze, lubrificanti secchi, umidi o alla paraffina. In commercio esistono grassi specifici per ogni tipo di utilizzo, che garantiscono una buona protezione in tutte le condizioni. È un’operazione che richiede solo 5 minuti.

Verifica l’usura della catena
Sapere come controllare la catena è fondamentale per la salute della bicicletta. Una catena usurata può danneggiare i denti dei pignoni e le corone, i quali sono costosi da sostituire. In soli 2 minuti è possibile controllare l’usura della catena e sapere quando è il momento di sostituirla (o di portare la bicicletta in assistenza).

Per verificare l’usura della catena della tua bici, puoi utilizzare un “misuratore di catena” o “verificatore di usura della catena”. Si tratta di uno strumento a forma di “U” che si adatta alla catena e misura lo spazio tra i maglie della catena. Se lo spazio supera una determinata soglia, significa che la catena è usurata e deve essere sostituita. In alternativa puoi anche osservare la catena, se le maglie appaiono allentate, allora è il momento di sostituirla. Un’operazione da non prendere alla leggera, perché una catena usurata rovina i denti delle corone e dei pignoni, evitare questa situazione permette di risparmiare molto denaro.
Regola i freni a disco
Per garantire corse su strada fluide e sicure con la tua bicicletta, è importante mantenere i freni a disco puliti e in buone condizioni. Il sistema frenante a disco è costituito da componenti meccanici che richiedono una manutenzione costante.
Non basta solo effettuare lo spurgo per liberare il sistema dalle bolle d’aria e rendere la leva del manubrio più fluida. Ci sono molti altri dettagli da considerare, come la pulizia dei componenti o la verifica della loro integrità, che possono essere individuati “ascoltando” il sistema stesso. Questi controlli possono essere effettuati personalmente, senza la necessità di rivolgersi a un meccanico.

Per controllare i freni a disco della bicicletta, seguire i seguenti passaggi:
- Verifica le pastiglie: verificare che le pastiglie non siano consumate o danneggiate e che siano parallele alla superficie del rotore. Se sono troppo consumate, sarà necessario sostituirle.
- Verifica la distanza delle pastiglie: la distanza tra le pastiglie e il rotore deve essere uniforme su entrambi i lati. Se una pastiglia è più vicina al rotore rispetto all’altra, sarà necessario regolare la distanza.
- Verifica la centratura del rotore: il rotore deve essere centrato tra le pastiglie. Se il rotore è storto, sarà necessario centrato usando uno strumento apposito.
- Verifica la tenuta del liquido freni: verificare che il livello del liquido freni sia adeguato e che non ci siano perdite. Se il livello è troppo basso o ci sono perdite, sarà necessario sostituire il liquido freni.
- Test dei freni: una volta che hai verificato che tutto è in ordine, prova i freni per verificare che funzionino correttamente. Deve essere possibile frenare in modo rapido e deciso.
- Si consiglia di effettuare questi controlli periodicamente per garantire la sicurezza durante la guida della bicicletta. Se non sei sicuro delle tue capacità o se i freni presentano problemi complessi, è meglio rivolgersi a un meccanico professionista.
Regola il cambio
Il Santo Graal della manutenzione della bicicletta? Regolare i deragliatori. Perché? Perché è un’operazione necessaria che richiede degli strumenti, ma che può migliorare la vostra guida rendendo la vostra bicicletta più silenziosa ed efficiente. Il cambio è forse l’ingranaggio più importante del meccanismo della bicicletta e la sua corretta regolazione ti garantirà di raggiungere la destinazione in modo sicuro, puntuale e senza eccessivo stress. Bastano 10 minuti e un check veloce al bisogno.

Per regolare il cambio della tua bicicletta, segui questi passi:
- Assicurati che la catena sia tesa in modo adeguato. La catena dovrebbe essere leggermente tesa quando si utilizza il pignone più piccolo (sul mozzo) e il più grande (sul pacco pignoni).
- Se necessario, utilizza la vite di regolazione della tensione della catena per aumentare o diminuire la tensione.
- Utilizza le viti di regolazione del deragliatore anteriore per allineare la guida della catena con i pignoni.
- Utilizza la vite di regolazione del deragliatore posteriore per allineare la guida della catena con i pignoni.
- Testa il cambio passando attraverso tutte le marce e assicurati che la catena si sposti fluidamente da un pignone all’altro.
- Assicurati che le leve del cambio siano regolate in modo che tu possa cambiare marcia facilmente.
Regola le sospensioni
Le sospensioni sono una parte fondamentale della guida della mountain bike, sia per la discesa che per il cross country. La mountain bike non è uno sport statico, lo stesso percorso non è mai uguale e può variare notevolmente a seconda del tempo, della stagione e delle condizioni. Regolare le sospensioni prima di ogni uscita assicurerà quindi di ottenere le migliori prestazioni dai componenti e renderà la guida più sicura e piacevole. Se vuoi ottenere il meglio dalla bici, dovrai essere in grado di regolare le sospensioni da solo: è un’operazione che richiede circa 10 minuti.

Per regolare le sospensioni della tua bicicletta, segui questi passi:
- Assicurati che la pressione dell’aria delle sospensioni sia adatta al tuo peso e all’uso che fai della bici. La pressione ideale è generalmente indicata sulla forcella o l’ammortizzatore, in generale più pressione significa meno assorbimento e più stabilità.
- Regola la compressione, che determina quanto facilmente la forcella o l’ammortizzatore si comprimono quando si affrontano ostacoli. Per una guida più stabile, si consiglia di aumentare la compressione. Per una maggiore comodità, si consiglia di diminuirla.
- Regola il rebound, dal quale dipende quanto velocemente la forcella o l’ammortizzatore si estendono dopo essere stati compressi. Per una guida più stabile, si consiglia di aumentare il rebound, mentre per una maggiore comodità, si consiglia di ridurlo.
- Dopo aver regolato le impostazioni, fai un giro di prova per vedere come ti senti sulla bicicletta e apporta eventuali ulteriori modifiche.
In generale, tieni presente che le istruzioni per la regolazione possono variare a seconda del modello e del tipo di componenti, quindi è sempre consigliabile fare riferimento al manuale del produttore per maggiori dettagli. Inoltre, è sempre consigliabile far verificare la regolazione da un meccanico esperto.
Buone avventure insieme!
Non c’è niente di meglio di un giro in bicicletta. Che si tratti di divertimento, di fitness o di trasporto, una corretta configurazione della bicicletta garantirà un maggior divertimento sulla strada, in pista o in montagna. Dedicarti puntualmente alla manutenzione della bici è uno dei modi migliori per assicurarsi che duri il più a lungo possibile e che ti mantenga sicuro sulla strada.

Non ci si pensa quando si è nel bel mezzo di una corsa, ma le componenti hanno bisogno di attenzioni come tutto il resto della bicicletta. Fanno la differenza tra una corsa fluida e una che vi lascia imprecare sottovoce. Ci auguriamo che questa guida ti abbia dato utili indicazioni sulle manutenzioni base da conoscere ed effettuare sulla vostra fedele compagna e a prepararti ad affrontare con più serenità eventuali problemi che possano presentarsi nelle vostre avventure insieme.