Una rete ciclabile lunga quanto due volte la circonferenza della Terra promette di cambiare il nostro modo di viaggiare e vivere. Siamo pronti a pedalare verso un futuro con meno auto?
Un’autostrada verde che unisce l’Europa
Immagina un’autostrada senza traffico, rumori o code. Al suo posto: alberi, sentieri, borghi, persone che sorridono. EuroVelo è tutto questo. Un progetto ambizioso, coordinato dalla European Cyclists’ Federation, che punta a creare una rete ciclabile lunga 91.500 chilometri, collegando 42 paesi europei. Un’idea nata nel 1995 che oggi è vicina a diventare realtà concreta: oltre 56.000 km sono già percorribili.
La rete non è pensata solo per i cicloturisti: EuroVelo è mobilità quotidiana, turismo lento, sostenibilità applicata alla vita reale. Con 17 itinerari principali – come l’EuroVelo 6, che segue il Danubio, o l’EuroVelo 8, che attraversa il Mediterraneo – il continente è pronto per essere esplorato senza una goccia di carburante.

Perché scegliere la bici al posto dell’auto?
Le ragioni sono tante, e sempre più difficili da ignorare. Ogni pedalata è una dichiarazione di indipendenza:
🌍 Riduci le emissioni di CO₂: l’uso della bici è uno dei modi più efficaci per abbattere il proprio impatto ambientale.
💶 Risparmi denaro: zero carburante, zero parcheggi, zero multe. Solo manutenzione minima e… libertà.
❤️ Vivi meglio: pedalare migliora il sistema cardiovascolare, la resistenza fisica e l’umore.
🧘♂️ Meno stress: niente ingorghi, solo vento in faccia e ritmo naturale.
🚶♀️ Città più vivibili: più bici vuol dire meno rumore, più sicurezza, aria più pulita.
La bici non è solo un mezzo: è una scelta politica, ambientale, culturale. È il simbolo di una nuova era urbana, più umana.
Anche le vacanze cambiano passo
Non è solo questione di spostamenti quotidiani. La bici sta ridefinendo anche il modo in cui viaggiamo. Il cicloturismo è in piena espansione: secondo Visit Europe, il trend è in crescita costante, anche grazie al boom delle bici elettriche.
Viaggiare in bici permette di vivere i territori, non solo attraversarli. Dalle ciclabili lungo il Reno in Germania alle coste della Croazia, passando per i villaggi della Loira o i Balcani selvaggi, ogni itinerario EuroVelo è un’avventura unica, con un forte impatto positivo sulle economie locali.
Un esempio virtuoso? Il tratto italiano dell’EuroVelo 7, che attraversa il cuore del Belpaese e valorizza aree rurali spesso escluse dai circuiti del turismo di massa.
La cultura della bicicletta sta cambiando l’Europa
Sempre più comuni italiani offrono incentivi per chi va al lavoro in bici. Le infrastrutture urbane stanno migliorando, e la consapevolezza ecologica cresce. Lo dimostrano iniziative come il “bonus bici”, o l’adozione di piani urbani per la mobilità sostenibile (PUMS) in molte città italiane.
Nel frattempo, sui social, esplode la passione per il “bikepacking”, una nuova filosofia di viaggio che privilegia la leggerezza, l’autonomia e l’autenticità. Su TikTok e Instagram, l’hashtag #eurovelo supera ormai i 30 milioni di visualizzazioni.
Sei pronto a cambiare strada?
Non servono gesta eroiche o preparazione da professionisti. Basta iniziare: al lavoro, a scuola, per la spesa o per partire verso l’avventura della tua vita. EuroVelo è lì fuori che aspetta, con i suoi 91.500 km di orizzonti.
Hai già deciso quale sarà il tuo prossimo viaggio su due ruote?
Scopri le migliori offerte di bici nuove e usate, perfette per ogni tipo di cicloturismo, su bikescan365.com.
👉 Pedala con noi verso un futuro più verde!
🛒 Vuoi approfondire? Leggi anche:
🔗 Come scegliere la bici perfetta per il cicloturismo
🔗 Bikepacking: l’arte di viaggiare leggeri
🔗 5 itinerari in bici da non perdere in Italia