Mercato bici italia 2024: segnali di stabilizzazione dopo anni difficili
Dopo un biennio segnato da cali significativi, il mercato italiano delle biciclette mostra timidi segnali di ripresa nel 2024. Secondo i dati presentati da Confindustria ANCMA, le vendite totali hanno superato 1,3 milioni di unità, registrando una lieve contrazione dello 0,7% rispetto all’anno precedente . Questo rallentamento nella discesa suggerisce una possibile inversione di tendenza per il settore.
Ebike in crescita, bici tradizionali in lieve calo
Le biciclette a pedalata assistita continuano a guadagnare terreno, con 274.000 unità vendute nel 2024, segnando un incremento dello 0,3% rispetto al 2023 e un notevole +40% rispetto al 2019. Le ebike rappresentano ora il 20% delle vendite totali, rispetto all’11% di cinque anni fa . Al contrario, le biciclette tradizionali hanno registrato una lieve flessione dello 0,9%, con 1,08 milioni di unità vendute.
Produzione ed export in aumento
Nonostante le incertezze del mercato, la produzione nazionale ha segnato un incremento dell’1,2%, superando 1,7 milioni di biciclette prodotte. L’export ha registrato una crescita significativa del 28%, contribuendo a una bilancia commerciale positiva di 175 milioni di euro . Questi dati evidenziano la solidità e la competitività dell’industria ciclistica italiana.

Tipologie di biciclette più vendute
Analizzando le preferenze dei consumatori, nel segmento delle ebike il 43% delle vendite riguarda modelli da città (e-city), mentre le mountain bike elettriche (e-mtb) rappresentano il 51%. Le biciclette da corsa/gravel elettriche e le cargo bike elettriche costituiscono rispettivamente il 5% e l’1% del mercato. Per le biciclette tradizionali, sia le mountain bike che le city/trekking detengono ciascuna una quota del 33%, seguite dalle bici per ragazzi (17%), corsa/gravel (14%) e pieghevoli (2%) .
Sfide e prospettive future
Nonostante i segnali positivi, il settore affronta ancora delle sfide. Il volume d’affari si è mantenuto stabile a 2,6 miliardi di euro, in linea con il 2023 ma con un incremento del 24% rispetto al periodo pre-Covid . L’industria italiana delle biciclette, composta da circa 230 imprese e oltre 19.000 addetti diretti, continua a rappresentare un pilastro dell’economia nazionale.