Se sei in cerca di risposte al dilemma “Bici da corsa o mountain bike, quale scelgo?”, continua a leggere questo articolo, sei nel posto giusto.
A tutti gli appassionati di ciclismo sarà capitato, almeno una volta, di trovarsi nel bel mezzo di una discussione – spesso animata – tra chi predilige la bici da corsa e chi, invece, la mountain bike. Perché è vero che si tratta pur sempre di una bici, le differenze sono tali da dividere nettamente gli appassionati in due: il team strada e il team fuoristrada.
In particolar modo nell’ultimo periodo della storia del ciclismo, si è potuta osservare la tendenza alla specializzazione nelle diverse discipline: diversamente dai grandi campioni del passato, i corridori si concentrano sempre più spesso su una tipologia di corsa preferita.
Al di là delle divisioni interne, ci sono però anche quelli che non rinunciano a una specialità in favore dell’altra, ma ne provano e sono in grado di apprezzarne diverse, anche con l’obiettivo di ottenere un allenamento più completo. In ogni caso è bene sottolineare che la bici, di qualunque tipologia essa sia, è il meraviglioso mezzo a due ruote che unisce e continua a far sognare milioni di appassionati in tutto il mondo.
Per iniziare, puoi porti alcune domande, ad esempio: mi sento più adatto alle strade asfaltate o ai percorsi sterrati? Ricerco l’adrenalina da velocità? O da curve strette, salti e drop? Continua a leggere per avere qualche spunto in più e magari arrivare alla fatidica decisione.
Ma partiamo con ordine… Cos’è il ciclismo su strada? E quello di montagna, o meglio, mountain bike?
Ciclismo su strada.

Il ciclismo su strada è la specialità più popolare e più seguita tra quelle del ciclismo sportivo. Si svolge sulle strade di tutti i giorni, senza aver bisogno di usufruire di particolari strutture dedicate come accade invece per altre specialità. Con l’obiettivo di ottenere maggiore spinta e velocità, non sono presenti ammortizzatori e l’assetto è tendenzialmente più rigido. Un’altra importante caratteristica, è che per iniziare non sono richieste particolari abilità (se non quella di saper andare in bici, per lo meno!), e neppure essere molto allenati! Sarai tu a scandire i tempi, la durata, le pause e l’intensità di ciascun allenamento.
Trova bici da corsa nuove e usate
Mountain bike o MTB

Le mountainbike, esteticamente più aggressive, presentano delle sospensioni o ammortizzatori all’interno della forcella (in alcuni modelli sono sia anteriori che posteriori), il che aiuta ad attutire gli urti percorrendo terreni sconnessi. Sono tra le bici più vendute, anche tra i principianti assoluti, proprio per la loro caratteristica di adattabilità a qualsiasi terreno. Tuttavia, non farti ingannare dalla loro grande diffusione e versatilità: il grado di padronanza del mezzo e la tecnica richiesti per l’accesso alle svariate tipologie di terreno sono generalmente più alti rispetto al ciclismo su strada.
Trova mountainbike nuove e usate
I pro e i contro di MTB e bici da corsa
Provando a fare una prima valutazione dei pro e contro di bici da corsa e mountain bike, abbiamo individuato almeno i seguenti 8 termini di paragone:

Vediamoli assieme più nel dettaglio.
- Traffico stradale e sicurezza
Attenzione agli automobilisti! Che si sa, non sono sempre rispettosi dei ciclisti… Se vuoi allontanarti il più possibile dai rischi della strada, allora la MTB fa più al caso tuo. È anche vero che alcuni percorsi da MTB prevedono curve strette, salti e drop… Non è l’attività più sicura e priva di rischi del mondo, insomma.
- Velocità e adrenalina
Cerchi il brivido delle velocità? Senza ombra di dubbio le bici da corsa sono più veloci, sia in salita che in discesa, proprio grazie alla loro conformazione. Ma una bella scarica di adrenalina la avresti sicuramente sia sfrecciando in discesa con una bici da corsa, sia a cavallo di una MTB mentre sei in volo tra i vari salti di un bike park. De gustibus.
- Allenamento e fatica
Se non hai intenzione di far fatica, beh, la bici non fa di certo per te! Per fatica intendiamo non solo quella fisica, ma anche mentale, entrambe da mettere in conto quando decidi di tirare fuori la due ruote dal garage. Se hai provato sia MTB che bici da corsa, ti sarai sicuramente accorto che sono entrambe faticose, ma in modo diverso a seconda di terreno, distanza, dislivello. La percezione della fatica dipende naturalmente da come e quanto sei allenato. Di sicuro tutte le specialità sono allenanti, ma in maniera differente.
- Robustezza
Va da sé che le mountainbike, grazie alla loro struttura solida e resistente, siano bici nate per sopportare urti e cadute, anche importanti. Non è lo stesso per le bici da corsa, che al contrario delle mountainbike presentano strutture più esili e rischiano maggiormente di danneggiarsi irreparabilmente a seguito di qualche incidente. È anche vero che questa è una circostanza che si cerca di evitare, e in cui, con un po’ di fortuna, non ti troverai mai. Anche questo va però considerato in fase di decisione, perché danni al telaio significano spesso centinaia – se non migliaia – di euro da sborsare.
- Manutenzione e pulizia
Le bici da corsa richiedono senza dubbio minor manutenzione, si sporcano meno e di conseguenza richiedono minor dispendio di tempo ed energia per essere sistemate. Con le MTB ci si inoltra generalmente in sentieri polverosi o fangosi, il che richiede una lucidatina (per non dire doccia completa) subito dopo ogni utilizzo. Questo significa che bisogna aver tempo e voglia. Serve qualche suggerimento? Scopri la nostra guida pratica per la pulizia della bici.
- Costo
Difficile affrontare questo punto, e forse non si troverà mai un vero vincitore tra le bici da corsa e le MTB. Nell’usato, entrambe le tipologie vanno da poche centinaia di euro – per le entry level – fino ad arrivare a diverse migliaia – per le top di gamma. In entrambi i casi la gamma di qualità (performance e componentistica) e prezzo è talmente ampia che è difficile se non impossibile fare dei veri e propri paragoni.
Non hai idea del valore indicativo di una bici usata? Leggi anche l’articolo “Come determinare il prezzo di una bici usata?“
- Comfort alla guida
Partiamo da una considerazione fondamentale, ovvero la posizione di guida: La bici da corsa si guida in posizione aerodinamica sporgendosi in avanti, il manubrio si può impugnare in tre modi differenti. La mountain bike si guida, invece, in posizione classica ed è perciò più semplice e naturale per i principianti.
- Versatilità e utilizzo durante l’anno
Se desideri una soluzione che si adatti a tutte le circostanze e alle tipologie di terreno, forse la scelta si sbilancia verso una MTB. Considera però che quest’ultima non è ottimale per il cicloturismo, a causa della maggior lentezza e pesantezza. Un altro punto da tenere a mente per la scelta di una delle due tipologie di bici è il loro utilizzo durante l’anno: freddo e pioggia non sarà un ostacolo per la mountainbike, mentre potrebbero esserlo per le bici da corsa (soprattutto per il rischio di scivolare e di finire sotto una macchina).
Tirando le somme…

Per chi inizia potrebbe risultare più semplice orientarsi verso la scelta di una MTB, soprattutto se si ha intenzione di utilizzarla non solo su strada ma in circostanze e su terreni vari (scopri quali sono le migliori marche di MTB del 2022). Altri potrebbero invece vedere nella bici da corsa la soluzione ideale, per la velocità, per gli allenamenti su misura… Ma come hai potuto vedere, ci sono moltissimi aspetti da tenere in considerazione, e che vanno valutati molto attentamente.
Quindi, torniamo alla domanda iniziale… Bici da corsa o mountain bike, quale scegliere?
Quella che senti più TUA! L’opzione di provare entrambe è comunque sempre valida! Perché scegliere solo una delle due, quando puoi avventurarti in entrambi i mondi – quello del ciclismo su strada e quello della mountainbike?
Quindi prenditi tutto il tempo che ti serve per capire cosa ti piace! Se compri una bici usata, questo articolo può aiutarti ad controllare gli aspetti più importanti. E una volta partito… Il trucco, e questo vale per tutti gli sport, è non volere tutto e subito! Prima di iniziare a vedere qualche progresso, ci vorrà del tempo… Armati di tanta pazienza e soprattutto costanza! Vedrai che i risultati arriveranno, e con essi anche una grande soddisfazione!