Vuoi mettere in vendita la tua bicicletta ma non sai come scattare belle foto da pubblicare nell’annuncio? Oppure ne hai già fatte, ma non ti convincono?
A volte non basta che il prodotto in vendita sia valido e in condizioni ottimali, deve essere anche presentato bene nell’annuncio e con foto che lo valorizzano.
Continua a leggere per scoprire tutti i consigli di BikeScan365 su come fotografare al meglio la tua bicicletta!
Prima di tutto dedicati ad una pulizia accurata della bici che intendi vendere. Una bicicletta pulita attira sicuramente più persone interessate di una sporca.
1. Inquadratura e posizione

Uno degli aspetti più importanti da considerare quando scattate è la posizione. Giocate con l’inquadratura e con tutti gli elementi presenti nell’area circostante, come linee, colori ed oggetti vari, per fare in modo che la bici venga valorizzata e non messa in secondo piano.
Verificate che la foto venga ben nitida ed illuminata, prestando attenzione a non fotografare in condizioni di illuminazione troppo forte o troppo debole, che provocherebbe spiacevoli riflessi o ombre nella vostra fotografia.
Per questo scegliete di scattare in condizioni meteorologiche (ad esempio quando è nuvolo) e nelle ore della giornata (subito dopo l’alba o poco prima del tramonto, ossia nella “golden hour”) più favorevoli.
2. Apertura e la profondità di campo

Se utilizzi una macchina fotografica, puoi giocare un po’ con le aperture e la profondità di campo. Basterà tenere la bicicletta a fuoco e rendere sfocato lo sfondo. Questo permetterà di far “emergere” la vostra bici dalla foto e donerà a quest’ultima un tocco decisamente più professionale.
Per ottenere quest’effetto non è più necessario possedere una macchina fotografica reflex digitale, in quanto i cellulari di ultima generazione replicano l’effetto fondo sfocato in maniera sempre più efficace grazie alla tecnologia. Pertanto, se possiedi un cellulare abbastanza recente e con questa funzionalità, puoi cimentarti in fotografie davvero ad effetto.

Generalmente le fotocamere digitali presentano la possibilità di modificare l’apertura (abbreviato A oppure Av). Aumentando l’apertura dello scatto, che si misura in f-stop, l’immagine al di fuori del suo punto di messa a fuoco risulterà progressivamente più a fuoco; al contrario, diminuendo “f”, le aree al di fuori del punto di messa a fuoco risulteranno progressivamente più sfocate.
A valore di “f” più basso corrisponde quindi una minor profondità di campo.
Valgono più o meno gli stessi principi per quanto riguarda le fotografie scattate con gli smartphone. Potete scattare una foto in modalità automatica, oppure provare, in base al modello che avete a disposizione, ad aggiustare alcune impostazioni in modo da gestire manualmente l’apertura della fotocamera. Fate un tentativo con la modalità “ritratto”. Può anche essere divertente, provare per credere!
3. Bici in piedi o appoggiate?
Devi scattare almeno una foto alla tua bici intera. Meglio appoggiarla ad un sostegno stabile, come un cavalletto a terra o una parete, oppure imbarcarsi in eroiche imprese per ottenere fotografie che sfidano le leggi della fisica?
Ad ognuno la sua scelta, ma BikeScan365 è qui per proporvi tutte le opzioni disponibili.
Bici appoggiate a una parete

Il modo più semplice di immortalare la vostra bicicletta è quello di appoggiarla contro una parete o un muretto. Questo vi consentirà di non preoccuparvi del rischio di caduta, né di dover scattare foto con sfondi sfocati e nemmeno di dover sistemare o riordinare lo spazio presente nello sfondo.
Questa è sicuramente l’opzione più veloce ed immediata, bisognerà solo fare attenzione ai colori e alla gradevolezza del muro, che non sia sporco o scrostato, o che non sia tono su tono con la bici. Ad esempio, la foto qui sopra ritrae un bellissimo muro con dei graffiti… Ah! Ma c’è anche una bici! Ecco, meglio evitare che la bici passi così tanto in secondo piano.
Bici “magicamente” in piedi

L’alternativa è provare a far stare in piedi la bici, e qui si può dar sfogo alla propria creatività.
Un metodo può essere riassunto così: “tre, due, uno… via! E… magia”, e consiste nel far tenere la bicicletta ad un amico, dalla parte degli pneumatici o dalla sella, e finito il conto alla rovescia l’amico lascia la presa e si sposta rapidamente al di fuori dell’inquadratura. A questo punto… basta un click, e avviene la magia. Ecco che avrai la tua foto con la miglior inquadratura possibile e senza “elementi disturbanti”. Il trucco consiste nell’essere pronti per scattare la fotografia ed avere velocità di riflessi. Anche il tuo amico dovrà prodigarsi per far mantenere l’equilibrio il più possibile alla bici. Attenzione solo ad eventuali danni in caso di caduta della bicicletta!
Un’altra ingegnosa alternativa può essere quella di utilizzare un ramo di un albero (come si vede in foto), una cordicella legata a qualcosa oppure altri strumenti (e qui davvero potete essere creativi), per bloccare in posizione la bicicletta. Chiaramente questa opzione non consente la massima flessibilità, ma è comunque un’opzione molto valida e può portare ad ottimi risultati.
4. Utilizza lo spazio circostante per muoverti

Chi ha detto che la bici debba essere fotografata solamente di lato? Nessuno! Anche se è di gran lunga la modalità più diffusa.
Per questo motivo ricordati che quando scatti puoi tranquillamente girare attorno alla bici e scattare bellissime fotografie da tutte le angolazioni e distanze. Prova ad abbassarti o a scattare una foto dall’alto. Riprendi i dettagli più significativi in primo piano, magari sfocando il resto. Ruota un pochino la fotocamera e sperimenta. Nella fotografia non esistono regole fisse!
5. Ritocco fotografico

Una volta scattata la fotografia, nulla vieta che questa possa essere postprodotta con programmi di fotoritocco. Non serve cimentarsi con programmi per professionisti, ma ci sono anche delle semplici app per il computer o per il cellulare, anche gratuite, che possono davvero dare un tocco speciale alla foto della vostra bici.
Anche lo stesso Instagram ti permette di scattare utilizzando degli effetti preimpostati, oppure di modificare le foto ritagliandole, cambiandone la prospettiva, il contrasto, la luminosità, ecc. Insomma, basta avere un po’ di pazienza e gusto per le modifiche, ma senza esagerare.
6. Suggerimenti da Pro
Alcuni elementi stonano proprio in una fotografia. E con pochi e semplici accorgimenti si possono evitare o eliminare le stonature. E così otterrete foto che si avvicinano alla perfezione!

- Assicurati che la tua bici sia ben pulita quando scatti le foto. Unica eccezione può valere per le MTB, che anche con un po’ di fango possono risultare esteticamente piacevoli.
- Prediligi gli scatti effettuati dal lato della trasmissione, questo perché dall’altro lato quest’ultima è parzialmente nascosta e la bicicletta sembrerà “incompleta”.
- Quando fotografi la bici nella sua interezza, trova il modo di farla stare in piano e non inclinata, per evitare strane prospettive.
- Allo stesso modo, cerca di scattare alcune fotografie lateralmente facendo sì che il manubrio e la ruota anteriore siano dritti, l’impatto estetico sarà molto più bello.
- Se il reggisella della bici è telescopico, allora potrai fare diversi tentativi per vedere quale sia l’altezza più adatta alla foto. In genere, più la sella è alzata, più la composizione della foto risulterà equilibrata.
- Non dimenticarti della posizione delle pedivelle, prova a orientarle parallelamente o orizzontalmente al terreno e vedere che effetto fanno. In alternativa puoi provare a sistemare il braccio della pedivella che si trova dal lato della trasmissione in modo da seguire la linea con i foderi del carro.
- Anche la posizione della catena non deve essere casuale: nel caso in cui la trasmissione sia 2x, è meglio che la catena si trovi sopra la corona grande e che la gabbia del cambio sia in verticale.
- Ricordati che anche le leve a sgancio rapido giocano un ruolo importante nella foto, e, se sporgono con angolazioni sbagliate, si noterà. Trova quindi una giusta posizione.
- Se vuoi essere veramente perfezionista, scegli con cura anche la posizione delle scritte e delle valvole presenti sugli pneumatici, per valorizzare la tua bici al massimo.
Che aspetti a mettere in pratica tutti i consigli di BikeScan365 e vendere la tua bici in un batter d’occhio? Buone foto!